Per la progettazione del mio ultimo elaborato mi sono bastati pochi semplici passi che elencherò qui sotto:
Step 1:
-Loft di riferimento: selezionando il comando “Crea una nuova mesh da un loft” ho potuto sviluppare lo “scheletro” dell’oggetto utilizzando solamente sei sezioni.
Step 2
-Disegno 2D: Passando alla vista 2D, con l’utilizzo del comando “Disegna un bezier con i punti di controllo”, mi sono potuto ricavare le varie aree di spaziatura tra il metallo e la retina interna. In questo caso mi è stato utile anche il comando “componi tracciati” per creare le varie forature.
Step 3:
-Spessori: con il comando “Modifica il displacement e spessore per la bezier selezionata” ho potuto estrudere l’area creata nello step precedente (2D) nella vista 3D.
Step 4:
-Importazione file in formato vettoriale: I file SVG sono un formato vettoriale che descrive le immagini come forme, tracciati e testi. Sono importabili nel canvas (Vista 2D) dal comando “importa grafica vettoriale”. Nel mio caso ho dovuto scaricare online il logo SAMSON.svg riscontrando un buon risultato e una buona qualità.
Step 5:
-Modellazione treppiedi: dopo aver aggiunto dettagli alla parte superiore del microfono ho modellato i tre piedi che stabilizzano l’oggetto utilizzando il comando “Loft”. È stato il punto più rapido da eseguire anche grazie alla semplicità e intuitività del programma.
—————————
Dopo aver ripetuto i vari passaggi per la creazione di tutti i piccoli dettagli ho potuto realizzare l’oggetto che desideravo:
Un saluto a tutto lo staff di Botcha3D👋
Tommaso